I salari italiani ultimi in Europa
- fonte:
- L`Unione Sarda
Gli scioperi crescono del 19%
Le retribuzioni contrattuali ad agosto corrono di più dell`inflazione. Secondo l`Istat l`incremento su anno è stato pari al 2,9%, cioè maggiore della crescita dei prezzi al consumo, che si è assestata sul 2%. Un trend positivo sottolineato dal sottosegretario del Welfare, Maurizio Sacconi, che pone ora l`accento sull`esigenza di riformare il modello contrattuale. Di tutt`altro avviso i sindacati: per la Cisl, la crescita di stipendi e salari è solo “un`illusione ottica“ ed è determinata in parte “da anomalie di alcuni contratti particolari, come militari e forze dell`ordine“. ScioperiNel periodo gennaio-giugno 2005 il numero di ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro è stato di 3,4 milioni, il 19% in più rispetto allo stesso periodo dell`anno precedente. Lo ha reso noto sempre l`Istat precisando che sul totale di ore non lavorate il 50,2% (circa 1,7 milioni di ore) è da imputare a conflitti per il rinnovo del contratto di lavoro. CodaconsI metalmeccanici italiani sono al penultimo posto della classifica, davanti solo ai portoghesi, con una retribuzione netta annua di appena 11mila euro e una busta paga che basta a riempire appena sette carrelli della spesa l`anno, in pratica uno ogni due mesi. In cima alla classifica ci sono invece gli irlandesi. A calcolarlo è una ricerca del Codacons, che ha messo a confronto i salari di sei professioni: insegnanti, segretarie, ingegneri, autoferrotranvieri e impiegati di banca italiani figurano sempre agli ultimi posti. autistiAppena più “ricchi“ dei metalmeccanici sono gli autisti di bus e metro, con 13.610 euro, che bastano per 9,5 carrelli della spesa, calcolati decurtando costi fissi come bollette e affitto e tenendo conto dei prezzi dei beni. Il piatto piange anche per gli insegnanti, che possono contare solo su poco più di 14.070 euro l`anno (pari a 10 carrelli della spesa): stringono la cinghia di più solo i portoghesi, con 11mila euro. Le segretarie trovano a fine anno in busta paga appena 11mila euro (che equivalgono a 7,5 carrelli della spesa), mentre i bancari sfiorano i 18mila euro, ma contro i 48mila che percepiscono i colleghi francesi. ingegneriAppena migliore rispetto alle performance delle altre figure professionali risulta quella degli ingegneri, che guadagnano qualche posizione e con 21mila euro l`anno (13,5 carrelli della spesa) si piazzano al quartultimo posto. A fronte della pochezza delle retribuzioni italiane, condivisa nella maggioranza dei casi con Grecia e Portogallo, fanno faville gli stipendi di chi ha la fortuna di lavorare in Lussemburgo. Il Granducato svetta in quattro casi su sei.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA