I migliori 6 musei italiani aperti di sera nell’ estate 2016
- fonte:
- Gioia
Un’ idea nuova per le calde sere d’ estate ? Che ne dici di andare a visitare un museo ? Grazie all’ iniziativa ministeriale Sere d’ estate al museo le occasioni in tutta Italia sono tante, e decisamente imperdibili. Anche il Codacons, che ha pure chiesto a tutti i musei nazionali di stabilire l’ accesso gratuito un giorno al mese, ha accolto l’ iniziativa con entusiasmo: «Si tratta di un grande risultato», ha commentato il presidente dell’ associazione Marco Maria Donzelli, «segno di una comunità che si stacca sempre più dalla dipendenza creata dalla tv per tornare a riscoprire la bellezza e le ricchezze culturali del nostro Paese. L’ Italia è un Paese ricco di cultura e va valorizzato e riscoperto». Musei ma non solo: tra i luoghi aperti per ferie infatti ci saranno anche siti archeologici e mostre , eccone 6 che meritano assolutamente una visita. Advertisement – Continue Reading Below Museo del Novecento, Milano Pin CONDIVIDI Una volta all’ interno del Museo del Novecento di Milano, nel cuore di Piazza Duomo, sarà Il quarto stato , il capolavoro di Pellizza da Volpedo, ad accoglierti. Il museo infatti custodisce alcune tra le più belle opere di artisti del calibro di Pablo Picasso, Georges Braque, Paul Klee, Vasilij Kandinskij e Amedeo Modigliani, e poi i Futuristi, Alberto Burri, Lucio Fontana e tanti altri ancora. Per ammirarle puoi approfittare dell’ apertura serale fino alle 22.30 ogni giovedì e sabato (non solo in estate, ma durante tutto l’ anno). Da non perdere a Roma, se Superquark è da sempre il tuo programma preferito e se anche tu fai parte del #teamangela, Viaggio nei Fori , la speciale visita guidata a cura di Piero Angela e Paco Lanciano al Foro di Augusto e al Foro di Cesare. Fino al 30 ottobre 2016 sarà la voce del famoso divulgatore scientifico ad accompagnare i visitatori, insieme a ricostruzioni e filmati, nella speciale visita in notturna di uno dei siti archeologici più famosi del mondo. Il Museo del Cinema di Torino, ospitato all’ interno della Mole Antonelliana, è una delle mete imperdibili per un sabato sera speciale: la chiusura infatti è prevista durante tutto l’ anno alle 23. Presso il polo espositivo non sarà solo possibile ripercorrere la storia del cinema, ma fino al 29 agosto 2016 si potrà visitare la mostra HECHO EN CUBA. Il cinema nella grafica cubana. Manifesti dalla collezione Bardellotto. Per sentirti regina per una notte, fino al 1° ottobre 2016, al prezzo simbolico di 1 euro, potrai visitare gli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta: l’ iniziativa si svolgerà tutti i sabati dalle 19.30 alle 22.30. Saranno aperti al pubblico gli Appartamenti del Settecento e dell’ Ottocento, la collezione Terrae Motus e la sezione permanente sui disegni e modelli. Finora l’ estate si è rivelata una grande stagione per questo luogo storico: a luglio infatti la Reggia di Caserta è stata visitata da oltre 54mila turisti, quasi il 60% in più rispetto allo stesso mese del 2015.Spazio a musica, letteratura, danza e teatro alla Galleria degli Uffizi di Firenze, che fino al 27 settembre 2016 effettuerà un’ apertura continuata il martedì, dalle ore 19 alle ore 22, con appuntamenti speciali dal vivo nell’ ambito della rassegna Martedì sera al museo . Si va ad esempio dall’ omaggio a Mozart ideato e curato da Giovanna Maria Carli ed eseguito dai musicisti Giacomo Granchi e Giacomo Benedetti (16 agosto) al recital di commedia dell’ arte con Roberto Andrioli (23 agosto), fino al Mago Bustric che si esibirà in una performance di magia e illusionismo concepita attorno alle opere d’ arte esposte in Galleria (30 agosto). Anche gli scavi di Pompei ed Ercolano partecipano all’ iniziativa Sere d’ estate al museo : per tornare indietro nel tempo, anche solo per una sera, sarà possibile visitare questi famosissimi siti archeologici fino al 1° ottobre 2016. L’ appuntamento è ogni sabato sera, dalle ore 20 alle 23 (ultimo ingresso ore 22), con ingresso al prezzo speciale di 2 euro. A Pompei sono previste anche visite guidate dell’ Antiquarium, restaurato e restituito al pubblico dopo 36 anni, e installazioni multimediali notturne che mostrano le lotte dei gladiatori. A Ercolano invece il percorso guidato parte dai reperti conservati nel Padiglione della Barca, dove è esposta l’ imbarcazione ritrovata sulla spiaggia antica, fino alla terrazza sul mare di Nonio Balbo.
martina cancellotti
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- VARIE
- Tags: musei