I consumatori attaccano le banche: “Ignorato il decreto Bersani“
-
fonte:
- Il Sole 24 Ore
Le banche italiane non si sono adeguate alle regole sulle liberalizzazioni. A un anno, infatti, dall`emanazione del primo decreto Bersani, dall`asimmetria dei tassi, gli istituti di credito hanno realizzato un guadagno indebito di 5,3 miliardi di euro a fronte di un aggravio annuo da parte dei consumatori calcolato intorno ai 500 euro per nucleo familiare. È questo, in sintesi, il bilancio tracciato dalle quattro associazioni dell`Intesa consumatori, Codacons, Adusbef, Federconsumaotri e Adoc, in occasione della presentazione, a Roma, dello studio “Usi e abusi bancari: i consumatori dichiarano guerra agli istituti di credito“. Le associazioni segnalano di aver presentato alla procura della Repubblica ben 104 esposti per truffa e appropriazione indebita. “Sembra la Repubblica delle banche: a loro tutto è consentito“, ha commentato Elio Lannutti, presidente di Adusbef. A partire da giugno 2006, sono stati più di 18mila i reclami ricevuti dalle associazioni dei consumatori in merito alla mancata applicazione delle liberalizzazioni nel settore bancario. Sono stati 14.711 i reclami sul mancato rispetto delle norme sulla simmetria dei tassi di interesse, 2.507 quelli relativi alle regole sulla portabilità dei mutui, 522 hanno riguardato la cancellazione dell`ipoteca, 347 la penale sui mutui. A far parlare le associazioni dei consumatori di “cartello tra banche“ è in particolare l`asimmetria tra tassi di interessi attivi e passivi applicata dagli istituti di credito italiani, circostanza che configurerebbe una violazione dell`articolo 10 del decreto Bersani. In un anno, spiegano le associazioni dei consumatori, la Banca centrale europea ha effettuato cinque aumenti del costo del denaro. Le banche italiane hanno tempestivamente aumentato il costo del denaro sui mutui, prestiti personali, fidi e finanziamenti con una stangata di 170 euro al mese su un modesto mutuo a tasso variabile, senza aumentare minimamente i tassi sui depositi come conti correnti e libretti di risparmio. In tal modo, in un anno, le banche hanno intascato 5,3 miliardi di euro e la mancata applicazione dei rialzi dei tassi sui conti correnti ha fatto perdere circa 500 euro per famiglia l`anno. Abbiamo apprezzato, sottolineano le associazioni dei consumatori, che il Governatore di Bankitalia Draghi e il ministro dell`Economia Tommaso Padoa Schioppa abbiano denunciato gli alti costi delle banche e dei tassi, che sono tra i più alti d`Europa, ma non ci si può fermare alla denuncia, devono intervenire per bloccare questo comportamento. Un`iniziativa nella direzione di potenziare il controllo e la pressione sul sistema bancario è l`attivazione dell`indirizzo mail: [email protected]., cui tutti i cittadini potranno inviare denunce e segnalazioni di disservizi. “Metteremo così – spiega Carlo Rienzi, presidente di Codacons – sotto controllo tutte le banche per formulare una graduatoria dell`inaffidabilità, e ogni anno presenteremo un libro bianco a Banca d`Italia, Parlamento e Autorità antitrust“.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- BANCA
-
Tags: abi, Banca d’Italia, Banche, Carlo Rienzi, decreto bersani, draghi, interessi, intesa, ipoteca, mutui, procure, tassi