I farmaci di notte sono più cari Raddoppia il supplemento
-
fonte:
- Giornale di Brescia
ROMA. Farmaci più cari se acquistati in farmacia di notte, con i cittadini che saranno costretti ad un esborso sempre più oneroso. Raddoppiano infatti le tariffe per l’ acquisto dei medicinali nelle farmacie in orario notturno: il supplemento passa cioè da 3,87 euro a 7,50. In vigore. La novità è prevista dal decreto ministeriale del 22 settembre, pubblicato in gazzetta ed in vigore dal 9 novembre. Un aggravio per le tasche dei cittadini, che sarà ancora maggiore nei piccoli comuni (per le farmacie rurali sussidiate in comuni con meno di 3mila abitanti), dove il supplemento passa a 10 euro. Sempre nei piccoli comuni, inoltre, per i medicinali acquistati durante il servizio di turno a battenti chiusi, anche di giorno il cittadino dovrà pagare un supplemento pari a 4 euro, il doppio rispetto a quanto pagato sinora. «L’ aumento a prima vista – cerca di spiegare il presidente di Federfarma Marco Cossolo – può sembrare consistente, ma va considerato che l’ ultimo aggiornamento risaliva al 1993 quando l’ importo dovuto era stato fissato a 3,87 euro per le farmacie urbane e 4,91 euro per le farmacie rurali sussidiate. La remunerazione del servizio notturno è restata ferma per 24 anni, se fosse stata aggiornata ogni due anni, l’ aumento sarebbe stato lento e progressivo nel tempo, e non avrebbe perciò fatto tanto clamore». Ai sensi del decreto 22/9/2017, precisa Federfarma, nei piccoli comuni «per le dispensazioni di medicinali durante il servizio di turno a battenti chiusi o a chiamata è prevista l’ applicazione di un diritto addizionale pari a euro 4 durante il turno diurno ed a euro 10 durante ilturno notturno». Durante il turno notturno BRESCIA. L’ aumento del supplemento per l’ acquisto dei farmaci durante le fasce notturne riguarda anche gli esercizi di Brescia e provincia. Ma l’ aumento che tocca i piccoli comuni anche di giorno investe quasi 90 centri in tutta la nostra provincia formata da 205 comuni. Non tutti a dire il vero hanno una farmacia sul proprio territorio, ma si tratta comunque di un aumento ben percepibile. Se invece consideriamo i comuni sotto i 5mila abitanti nella nostra provincia sono ben 134. a battenti chiusi, precisa l’ associazione, «il suddetto importo addizionale non è tuttavia dovuto dal cittadino ed è a carico del Servizio sanitario nazionale Ssn per le prescrizioni in regime di Ssn rilasciate dalla guardia medica o per le ricette Ssn sulle quali il medico abbia precisato il carattere di urgenza». Il decreto che modifica la Tariffa nazionale regola anche la remunerazione delle preparazioni galeniche, cioè dei medicinali che il farmacista prepara direttamente per particolari esigenze del paziente su prescrizione del medico. Rimasta immutata per circa venticinque anni, rileva Federfarma, la Tariffa sulle preparazioni galeniche «era ormai insufficiente a remune rare l’ atto professionale del farmacista. Il nuovo testo, frutto di un Tavolo di lavoro presso il Ministero della Salute al quale hanno partecipato oltre a Fofi e FederFarma, Asso farm, Farmacie Unite, Utifar, Sifap e Asfi, adegua il prezzo delle materie prime a quello di mercato e riconosce la complessità e la delicatezza del lavoro del farmacista». Le reazioni. Duro il commento del Codacons: si tratta di una «ignobile speculazione sullo stato di necessità dei cittadini. Chi acquista farmaci in orari notturni non lo fa per divertimento, ma perché si trova in un evidente stato di necessità e non può essere punito per questo», rileva il presidente Carlo Rienzi.//
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- SANITA'
-
Tags: farmaci, farmacie, supplemento