Famiglie più fiduciose, Codacons: dati vecchi
- fonte:
- Il Cittadino
Le attese delle famiglie sull’economia italiana sono migliorate rispetto alla primavera. Lo rileva l’ultima nota Covid-19 della Banca d’Italia intitolata “Principali risultati della sesta edizione dell’Indagine Straordinaria sulle Famiglie italiane”, condotta su oltre 2.000 famiglie tra agosto e settembre. La propensione a spendere nei comparti più colpiti è in ripresa, ma ri-mane cautela nelle prospettive di spesa, specie tra nelle attese a tre mesi e tra i meno abbienti, aggiunge la nota. Per la prima volta dalla primavera del 2020 il campione rileva un saldo positivo tra le attese di miglioramento e peggioramento della situazione economica e lavorativa, osserva la nota. Il 15% del campione si attende entrate inferiori a quelle del 2020, mentre il 75% si aspetta un reddito inalterato. Migliorano i consumi, seppur ancora condizionati dall’emergenza sanitaria. Rispetto alla rilevazione di aprile la percentuale di famiglie che dichiarano di avere ridotto le spese per alberghi, bar e ristoranti nel confronto con il periodo prepandemia è diminuita del 15%, pur restando elevata (al 71%, aveva toccato quasi il 90% nelle fasi più acute della pandemia), si legge ancora. Anche le percentuali di famiglie che hanno fatto meno frequentemente acquisti in negozi di abbigliamento e per servizi di cura della persona sono significativamente scese, rispettivamente al 63% e al 57%, conclude la nota. Ma per il Codacons questa analisi «è superata e inattuale, essendo stata realizzata fra fine agosto e inizio settembre, prima dello scoppio dell’emergenza prezzi e bollette in Italia
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: Banca d’Italia, bankitalia, consumi, Prezzi, spesa