EURO-STRESS: GIA? INIZIATE LE TRUFFE !!
Mancano 4 mesi all?entrata in vigore della moneta unica, e già sono partite le ?euro-truffe?, a danno dei soggetti più vulnerabili, cioè gli anziani. E così si legge della signora di Roma che ha consegnato tutti i suoi risparmi (circa £20.000.000) ad una coppia di astuti furfanti che si sono spacciati per funzionari di banca inviati a cambiare le lire in euro; dell?anziana di Livorno che, credendo di avere a che fare con funzionari delle Poste, ha consegnato il proprio denaro in cambio di una busta piena di fogli bianchi; di fantomatici ispettori dell?INPS che chiedevano di verificare il corretto valore della pensione in euro, ecc.
Insomma, l?euro-sciacallaggio è già entrato in azione! E mira proprio a raggirare chi, da questa situazione di cambiamento, sarà maggiormente danneggiato: gli anziani.
La campagna di informazione sull?euro è del tutto insufficiente ed insoddisfacente e, del fatto che stia facendo acqua da tutte le parti, se ne sono accorti in molti. A cominciare dai disonesti.
Il CODACONS ha stilato quindi alcuni consigli per non farsi fregare, diretti ai meno giovani e non solo.
1) L?Euro entrerà in vigore il 1° gennaio 2002. A partire da questa data le Banche e le Poste cambieranno gratuitamente le lire in euro. Denunciate chiunque vi propone il cambio prima di questa data;
2) Dal 1° marzo 2002 la lira non potrà più circolare. Tuttavia potrete cambiare le vostre lire per altri 10 anni presso la Banca d?Italia;
3) Potrete acquistare i primi euro presso le banche a partire dal 15 dicembre 2001, ma potrete spenderli solo a partire dal 1° gennaio 2002;
4) Denunciate chiunque vi proponga cambi convenienti;
5) Le condizioni stipulate per i conti correnti bancari e postali, le bollette, i mutui, le assicurazioni, ecc. non subiranno alcuna mutazione con l?entrata in vigore dell?euro;
6) Cominciate fin d?ora a familiarizzare con la nuova moneta, utilizzando calcolatrici ed euroconvertitori, e recatevi presso centri ed associazioni riconosciute per ottenere aiuto e per discutere, assieme ad altri anziani, sulla nuova moneta;
7) Non fate entrare in casa finti funzionari delle Poste o delle banche che vogliono conoscere le coordinate dei vostri conti correnti;
8) Non fate entrare finti funzionari dell?Inps che vogliono controllare l?importo in euro della vostra pensione;
9) In questi ultimi mesi fate attenzione alle banconote false, poiché verranno messe tutte in circolazione.
- Sezioni:
- Comunicati stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: anziani, assicurazioni, Banca d’Italia, Banche, bollette, calcolatrici, conti correnti, euro, euroconvertitori, inps, moneta unica, mutui, Pensione, poste, risparmi, truffe