Eur, alberi potati grazie ai fondi della Formula E
- fonte:
- la Repubblica
A poco più di quattro mesi dal prossimo E-Prix di Roma, la gara di bolidi elettrici prevista per il 4 aprile 2020, ieri gli organizzatori hanno dato il via alle operazioni di potatura e messa in sicurezza dei 180 alberi di viale Europa, nel cuore dell’ Eur, dove per il terzo anno si svolgerà la manifestazione. I lavori, che termineranno venerdì, prevedono un intervento di potatura su tutta la chioma delle alberature, per ridurre sia i rami laterali che l’ altezza della pianta. «È parte essenziale del nostro Dna lasciare una traccia positiva in ognuna delle città protagoniste delle corse, attraverso iniziative dedicate alla sensibilizzazione delle comunità sui temi fondamentali della sostenibilità e alla cura degli spazi pubblici – dichiara Renato Bisignani, direttore della comunicazione di Formula E – a Roma in particolare, abbiamo reso possibili numerose iniziative, grazie anche al costante supporto di Eur spa e dei comitati dei residenti». Ma se i residenti di viale Europa sono contenti, quelli di via Antonio Cippico, una traversa di via Laurentina nel quartiere Giuliano – Dalmata, lo sono molto meno. Dal giorno 20 il Servizio giardini sta procedendo ad abbattere gli alberi che ornano la via. « Ne hanno tagliati sette in tutto – racconta un residente, Livio Giuliani – cinque pini e due olmi » . Ieri Giuliani e altri residenti sono riusciti a fermare i lavori minacciando un esposto alla magistratura. Esposto che il Codacons ha già presentato a tutte le procure d’ Italia chiedendo di indagare se il taglio degli alberi in corso in varie città sia legato all’ installazione di antenne di ultima generazione, le 5G. Livio Giuliani, che è stato direttore del dipartimento Inquinamento ambientale da radiazioni e ultrasuoni all’ Ispesl, indica il tetto di un edificio in via Laurentina 626, con due antenne e un baracchino provvisorio. « Con ogni probabilità quel baracchino serve per installare le antenne 5G – dice – Le loro frequenze, pari a 30 gigahertz, vengono interrotte dagli alberi, che costituiscono dunque un ostacolo». Il Campidoglio smentisce che ci sia alcuna connessione tra il taglio degli alberi e l’ installazione delle antenne. E fa sapere che in questi giorni nella strada gli interventi hanno riguardato solo tre pini e un olmo. – ce.ge. © RIPRODUZIONE RISERVATA
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- AMBIENTE
- Tags: 5g, alberi, euro, formula e, Livio Giuliani, roma, servizio giardini