ENERGIA: DA LUGLIO ELETTRICITÀ +4,3%, GAS +1,9%
ENERGIA: DA LUGLIO ELETTRICITÀ +4,3%, GAS +1,9%
CODACONS: SUBITO
INTERVENTI SU TASSAZIONE. SU GAS PRESSIONE FISCALE SFIORA IL 72% PER
CLASSI DI CONSUMO ELEVATE, LA PIU’ ALTA IN UE
Brutte notizie per i consumatori italiani. Dal prossimo 1 luglio, infatti, le tariffe luce e gas subiranno sensibili aumenti, rispettivamente del +4,3% e +1,9%.
“Si tratta di aumenti pesanti che incideranno in modo non indifferente sulle tasche delle famiglie, considerato soprattutto il rincaro per l’elettricità che scatta proprio quando si registrano i picchi nella domanda di energia elettrica, ossia i mesi estivi con intenso uso di condizionatori – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il Governo deve intervenire con urgenza riducendo in tempi rapidi la pressione fiscale sull’energia, che ha toccato il suo apice nell’ultimo anno”.
Pressione fiscale che cresce a ritmo più sostenuto rispetto al resto d’Europa – denuncia il Codacons – Per il gas il peso delle tasse raggiunge il 53,5% nella classe di consumo intermedia (525-5.254 metri cubi), e addirittura arriva al 71,9% nella classe più elevata (oltre 5.254 metri cubi, per lo più riscaldamenti centralizzati), contro una media Ue rispettivamente del 39,5% e del 45,1%.
-
Sezioni:
- Comunicati stampa
-
Aree Tematiche:
- ENERGIA
-
Tags: Carlo Rienzi, energia, gas, luce, pressione fiscale, tariffe, tasse