14 Novembre 2009

È boom di ripetizioni in nero

I "personal prof" (per la maggior parte universitari) garantiscono sconti del 50%

 Boom del mercato nero delle lezioni private a Pordenone. «Tariffario a 10 euro orari per ripetizioni di inglese, tedesco, latino e anche matematica dalle primarie alle superiori». Gli studenti universitari conquistano il mercato, con prezzi scontati al 50 per cento. Li chiamano i "personal prof": le famiglie arrivano a investire anche mille euro l’anno, esentasse, per salvare i figli dall’insuccesso in pagella. «La ripetitrice costa a papà 100 euro al mese – ha raccontato Olga, 16 anni -. Sei ore di ripetizione per me e mia sorella ogni settimana». Il mercato è fiorente, grazie ai debiti da saldare per scansare la bocciatura. I corsi di recupero nelle scuole statali sono dimezzati o quasi perché mancano i soldi per pagarli (nel liceo Grigoletti, per esempio, c’è il ticket da 2 anni sui recuperi estivi).  Il boom di ripetizioni private ha una spesa media per il 30 per cento di liceali con debito fra 3 mila a Pordenone, stimata da Codacons e Adoc: tra mille e 2 mila euro l’anno a famiglia. Un giro di affari di mezzo milione di euro. I professori abilitati ripetitori costano di più degli studenti universitari: il tariffario orario varia da 20 a 40 euro. «Le ripetizioni sono il mio reddito in attesa di laurearmi – ha spiegato Giulia, con la tesi pronta in relazioni internazionali nell’ateneo di Padova -. Con 6 allievi si incassano anche 500 euro mensili. Dopo la laurea, manderò il curricolum alle scuole private e statali». Siti e bacheche delle scuole (licei Grigoletti e Leopardi-Majorana, Kennedy e altri), dei supermercati (Coop a Sacile), sotto i portici in città, oppure distribuiti on-line (su siti come www.studenti.it o www.bakeca.it): gli annunci delle ripetizioni danno l’idea del mercato. «Lezioni private in tutte le materie scientifiche a ragazzi delle medie e superiori – si legge sui post-it -. Metodo di studio personalizzato e prezzi accessibili». L’alternativa? Il doposcuola nell’oratorio Don Bosco a Pordenone. "Che pomeriggio" dai salesiani è la valida alternativa per fare i compiti senza salasso per le famiglie. Dalla quinta elementare alla seconda superiore per lingue straniere, matematica, latino, greco e italiano: prima i compiti, poi i laboratori di musica, sport e creatività.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox