DOVE C’È CUORE C’È CASA
Dodici storie raccontate attraverso altrettanti scatti in bianco e nero realizzati da Tiziana Luxardo. Si rinnova anche per il 2022 la collaborazione tra la fotografa romana e il Codacons, che ancora una volta, come avviene da oltre un decennio, l’ha scelta per il proprio calendario annuale. Nel nuovo progetto, dall’eloquente titolo Dove c’è cuore c’è casa, Luxardo indaga la società contemporanea, offrendone un ritratto che va oltre le convenzioni e le visioni stereotipate. Il risultato? Un calendario che si fa veicolo di una vera e propria campagna di promozione sociale, come la stessa autrice racconta ripercorrendone la genesi.
Dove c’è cuore c’è casa rappresenta una nuova tappa del percorso sviluppato da Luxardo e Codacons, che insieme hanno già sviluppato campagne di sensibilizzazione. Fra le altre, si ricordano: Siamo uomini o caporali (2016), contro lo sfruttamento e la violenza sulle donne nelle campagne italiane, Il riscatto di Afrodite (2018), sulla sessualità vista dagli occhi dei disabili, e Italienza (2021) dedicato alla rinascita dell’Italia dopo la pandemia.
Con questo tema si traccia una nuova geografia della famiglia italiana, più reale e meno convenzionale, unioni di fatto, con o senza figli, ristrette o allargate, che racconta nuove forme di affettività, di complicità e anche di genitorialità.
12 nuovi scatti in bianco e nero, artistici e provocatori al tempo stesso, che ritraggono il concetto di famiglia in tutte le sue forme “non tradizionali”. Immagini legate da unico comun denominatore: l’amore che lega le persone.
Nella scelta dei soggetti protagonisti delle foto del calendario 2022, il Codacons si è avvalso della collaborazione di associazioni attive nell’ambito dei diritti LGBTQI, come Agedo Roma e Di Gay Project.
Puoi visualizzare e scaricare il calendario Dove c’è cuore c’è casa 2022 gratuitamente, cliccando qui.