CROLLA INTONACO IN SCUOLA SARDA, ALUNNI E BIDELLA FERITI
Alcuni alunni della scuola elementare di Ossi sono rimasti feriti, assieme ad una bidella, nel crollo di alcuni metri quadrati di intonaco, avvenuto questa mattina.
Un incidente che poteva essere una strage, afferma il Codacons, e che richiama l?attenzione sulla sicurezza degli edifici scolastici in Sardegna e in Italia.
Il 75% degli edifici scolastici riservati ai bambini e agli studenti in genere (scuole, asili nido e scuole materne) non sono completamente sicuri ? lancia oggi l?allarme il Codacons – Lo stato di sicurezza e agibilità degli istituti scolastici italiani è tale da rappresentare un potenziale rischio per la salute dei bambini. Strutture fatiscenti, sia pubbliche che private, che andrebbero chiuse e che, comunque, non danno garanzie di una sicurezza totale ed ideale.
Gli incidenti scolastici in Italia ? prosegue l?associazione – sono in aumento e ormai hanno superato la soglia di 90.000 infortuni all`anno. Il 57% degli edifici scolastici non ha il certificato di agibilità statica dell`immobile. Il 57% non ha il certificato di agibilità igienico sanitaria. Il 73% degli edifici scolastici non possiede il certificato prevenzione incendi. Dati sconcertanti.
A fronte di questa allarmante situazione, il Codacons invita i genitori a tutelare autonomamente i propri figli, sostituendosi a chi dovrebbe effettuare i controlli e far rispettare le normative vigenti.
Nella sezione ?SCUOLA SICURA? del sito www.codacons.it l?associazione ha pubblicato un questionario che i genitori possono compilare per capire se la scuola frequentata dai figli risulti sicura, igienica e conforme alle norme.
- Sezioni:
- Comunicati stampa
- Aree Tematiche:
- SCUOLA SICURA