Cresce la pressione fiscale ma anche i consumi
- fonte:
- Il Quotidiano del Sud
I dati Istat sul terzo trimestre del 2021 mostrano un paese dove la pressione fiscale è al rialzo, ma crescono i consumi delle famiglie, cala la loro propensione al risparmio e diminuisce il deficit della pubblica amministrazione. La pressione fiscale è stata pari al 41,0%, in aumento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i consumi sono cresciuti del 3,6% mentre il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,88% rispetto al secondo trimestre dell’anno. La propensione al risparmio cala dell’1,66% nel trimestre, attestandosi all’11%. Sul fronte della pubblica amministrazione l’indebitamento netto in rapporto al Pil diminuisce del 6,2%, un calo del 9,8% su base annua. Per il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, «con una solida e duratura crescita economica ci guadagniamo tutti: famiglie, imprese e anche la finanza pubblica». Brunetta osserva che «a certificare tale miglioramento, ancora una volta, è stata l’Istat» e che i dati sul terzo trimestre del 2021 mostrano «un deciso miglioramento di alcune delle più importanti variabili osservate». Il ministro attribuisce i risultati alle «scelte coraggiose fatte dal Governo Draghi, prese sin dal suo insediamento lo scorso febbraio», che avrebbero consentito,«con le riaperture delle attività economiche e sociali in sicurezza, risultati positivi sia macroeconomici, sia di finanza pubblica». Le associazioni dei consumatori la pensano diversamente. Per il Codacons i dati «sono obsoleti e purtroppo già superati,e dovranno scontrarsi con un quadro economico oggi profondamente modificato rispetto ai primi 9 mesi del 2021». Secondo Carlo Rienzi, presidente dell’associazione,«i fortissimi aumenti delle bollette di luce e gas scattati a ottobre e a gennaio, il caro-benzina e i rincari dei prezzi al dettaglio, schizzati alle stelle negli ultimi mesi del 2021, intaccheranno fortemente il potere d’acquisto dei cittadini con effetti diretti sulla spesa». L’Unione nazionale consumatori trova i dati «insoddisfacenti». Per il presidente dell’Unc Massimo Dona, rispetto al terzo trimestre del 2019, «i consumi delle famiglie sono ancora inferiori del 2,7%»
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA