27 Settembre 2017

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE DEI CONSUMATORI: QUALITÀ, SICUREZZA E COMUNICAZIONE

    Il Codacons, in partnership con la scuola manageriale LUISS Business School, presenta il Corso di Specializzazione in “Gestione dei consumatori: qualità, sicurezza e comunicazione”.

    Carlo Rienzi, Avvocato e Presidente Codacons, è condirettore del Corso insieme a Francesco Delzio (Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing – Executive Vice President – Atlantia e Autostrade per l’Italia).

    Il Corso, composto da Lezioni frontali, Casi organizzativi e Lavori di gruppo, propone un’offerta formativa unica nel suo genere: il percorso di studi, infatti, prevede un approccio multidisciplinare, consentendo di spaziare tra economia, marketing e comunicazione. In questo modo è possibile preparare figure professionali altamente specializzate, in possesso di tutti gli strumenti necessari per orientarsi in questo ambito complesso e affascinante.

    PROGRAMMA

    Il programma garantisce di:

    • Acquisire competenze che consentiranno di interpretare al meglio la normativa vigente a tutela dei consumatori, rapportandola ai principi generali dell’ordinamento.
    • Sviluppare una visione integrata degli aspetti giuridici, gestionali ed economici legati all’esigenza di tutela dei consumatori, cercando di superare la logica della contrapposizione.
    • Accrescere competenze professionali per analizzare e redigere la contrattualistica necessaria per soddisfare le esigenze dei consumatori delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
    • Offrire una lettura critica dell’impianto normativo, offrendo un’interpretazione della relazione esistente tra tutela dei consumatori e tutela della concorrenza.
    • Apprendere i più efficaci modelli di gestione del rapporto con le Associazioni dei Consumatori, sulla base delle best practice aziendali.
    • Acquisire tecniche e strumenti per la gestione della comunicazione integrata al cliente, mediante l’utilizzo di media tradizionali, web e social.

    DESTINATARI

    Il Corso è diretto a:

    • organizzazioni di rappresentanza dei consumatori;
    • professionisti;
    • dipendenti di grandi e medie aziende e studi legali;
    • neo-laureati a supporto della loro sempre maggiore necessità di sviluppare cultura e strumenti di gestione dei consumatori.

    INSEGNAMENTI

    Il Corso si compone di 18 insegnamenti per una durata totale di 108 ore di lezione:

    • Fondamenti della tutela dei consumatori e delle microimprese;
    • Diritto e diritti dei consumatori (Il codice del consumo e altri codici di settore: TUB, TUF, Codice delle assicurazioni, Regolamento europeo 2016/679 e Codice della privacy; Leggi istitutive delle Authorities);
    • Il diritto all’informazione e l’etichettatura (profili giuridici e aziendali);
    • I contratti dei consumatori: profili generali; clausole vessatorie, rimedi e tutela amministrativa;
    • Le Associazioni dei consumatori, il CNCU e i difensori civici;
    • L’accesso alla giustizia da parte dei consumatori: azioni inibitorie, azioni di responsabilità; la Class action e le azioni collettive in sede penale e amministrativa;
    • Le procedure di conciliazione e di mediazione;
    • L’attività delle Autorità di regolazione del mercato e il procedimento dinnanzi a esse;
    • Carte dei Servizi, Bilanci Sociali e Metodi d’indagine sulla soddisfazione dei consumatori;
    • I modelli di collaborazione tra aziende e associazioni dei consumatori;
    • Gli osservatori privati sulla concorrenza;
    • Contratti assicurativi, bancari e finanziari;
    • La tutela dei pazienti nella sanità: normativa di settore, responsabilità medica e conflitti di interesse tra case farmaceutiche e operatori sanitari;
    • Concorrenza, liberalizzazioni e servizi universali (telefonia, trasporti, servizi postali, energia, gas e rinnovabili);
    • La “sicurezza” come elemento essenziale della tutela dei consumatori nei settori complessi: trasporti, alimentazione, tabacco e gioco;
    • La pubblicità ingannevole;
    • La comunicazione pubblicitaria: strategie e tecniche per catturare i clienti, sfruttamento dei bias;
    • I social media e il ruolo del consumatore “sovrano”.

    PER ISCRIVERSI

    Per iscriversi è necessario seguire le istruzioni presenti sulla pagina del sito LUISS Business School, disponibili cliccando qui.

     

        Previous Next
        Close
        Test Caption
        Test Description goes like this
        WordPress Lightbox