9 Marzo 2020

Coronavirus e collasso petrolio: conseguenze prezzi benzina, bollette e trasporti

 

Il crollo del petrolio, sceso del 30%, a cui aggiungere gli effetti pesanti del coronavirus hanno portato ad un forte ribasso dei prezzi della benzina e del diesel. Si prevedono, quindi, vantaggi consistenti per i cittadini non solo sul fronte carburante ma anche su bollette luce e gas e trasporti. Prezzi piĂą bassi anche per le bollette GiĂ  i giorni scorsi, come avevamo visto nell’ articolo Coronavirus, prezzi benzina e diesel: ecco come cambiano in Italia i prezzi del carburante avevano subito i primi cali consistenti ma il crollo del petrolio ha determinato nuovi ribassi, considerando che i prezzi sono strettamente legati alle quotazioni del greggio. Come anticipato ad inizio articolo si parla di cali di oltre il 30%, davvero considerevole, non si vedeva dal 1991 una situazione simile. Per i cittadini si prevede quindi un’ ondata di prezzi piĂą bassi non solo per benzina e diesel ma anche per le bollette come ha fatto notare il Codacons: ‘ Il primo vantaggio rappresentato dal forte calo del petrolio sarĂ  la riduzione dei listini di benzina e gasolio alla pompa, che farĂ  scendere la spesa degli italiani per i rifornimenti. Sul medio periodo anche le bollette energetiche risentiranno in modo positivo dell’ andamento delle quotazioni petrolifere, con un calo delle tariffe per luce e gas nei prossimi mesi’ . Dunque i prossimi mesi si potranno notare costi piĂą contenuti per le bollette di luce e gas ma anche per i trasporti, in genere quelli aerei, giĂ  messi in ginocchio dal coronavirus, con un calo delle tariffe. Secondo Carlo Rienzi Vantaggi i vantaggi si avranno ‘ anche per imprese e industrie, che dal crollo delle quotazioni del petrolio registreranno una contrazione dei costi a loro carico ‘. Prezzi carburante Per quanto riguarda benzina e diesel, i costi del carburante erano giĂ  scesi i giorni scorsi in seguito alle limitazioni sugli spostamenti e l’ avvio dello smart working. Ad oggi, 9 marzo, i prezzi della benzina Eni variano da 1,013 – 1,199 euro al litro, Q8 1,013 euro al litro, IP 1,013 euro al litro, Eni 1,013 – 1,199 euro al litro e TotalErg 1,013 euro al litro. Per il diesel , invece, si va dai 0,895 euro al litro di IP passando per 1,068 euro al litro di Esso, 0,085 euro al litro di TotalErg e 0,895 – 1,159 euro al litro di Eni.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox