CODACONS: ASSEGNATO IL PRESTIGIOSO PREMIO “GIUFA’ ” AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE PER AVER INCREMENTATO NELLA SCUOLA PUBBLICA CON NOTEVOLE SUCCESSO LA DISOCCUPAZIONE E LA DISUGUAGLIANZA NEL SUD.
Da quest’anno è partito dalla Sicilia il premio nazionale “ GIUFA’ “ promosso dal CODACONS ed assegnato alle personalità che si sono distinte nell’incrementare in Italia la disoccupazione e il divario tra cittadini italiani . La giuria di esperti, presieduta dal Segretario Nazionale CODACONS Francesco Tanasi, ha all’unanimità conferito oggi il premio Giufà 2010 , Al Ministro dell’ Istruzione Maria Stella Gelmini, quale personalità politica che, più di tutte, si è distinta NELL’AVER INCREMENTATO NELLA SCUOLA PUBBLICA, CON NOTEVOLE SUCCESSO, NEL SUD ED IN SICILIA IN PARTICOLARE LA DISOCCUPAZIONE TRA IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE MA ANCHE LA DISUGUALIANZA TRA GLI STUDENTI.
Infatti la politica dei tagli fra il personale docente e non all’interno del mondo scolastico promossa dalla Gelmini ha provocato l’aumento di migliaia di disoccuppati nel SUD mandando in fumo il futuro di migliaia di insegnanti e operatori della scuola ed aver creato grosse difficoltà agli studenti.
Giufà, chiamato a volte anche Giucà, è un personaggio della tradizione orale popolare della Sicilia. Nella letteratura scritta egli compare per la prima volta nell’opera di Giuseppe Pitrè, celebre studioso di tradizioni popolari e di folclore siciliano tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, che ne riprese le storie popolari diffuse in varie parti della Sicilia.
Giufà è un bambino del sud, molto ignorante, che si esprime per frasi fatte e che conosce soltanto una certa tradizione orale impartitagli dalla madre. Nelle sue avventure egli si caccia spesso nei guai, ma riesce quasi sempre a uscirne illeso, spesso involontariamente. Giufà vive alla giornata, in maniera candida e spensierata, incurante di un mondo esterno che pare sempre sul punto di crollargli addosso.
-
Sezioni:
- Comunicati stampa
-
Aree Tematiche:
- SCUOLA