Canzoni, racconti, ospiti
-
fonte:
- L`Eco di Bergamo
Prove fino a tarda sera ieri, in attesa di quella «generale» con gli ospiti e il pubblico (ma divieto per la stampa): Lucio Dalla e Sabrina Ferilli si preparano alla «Bella e la Bestia», il nuovo programma del sabato sera di Raiuno che andrà in onda oggi per la prima volta. La trasmissione durerà cinque puntate e mirerà a scardinare gli schemi classici del varietà televisivo, dando vita a una serie di racconti il cui filo conduttore è la musica di Lucio Dalla. Il cantautore potrebbe cantare insieme a Gianni Morandi, che è uno degli ospiti annunciati per la prima puntata. I due artisti bolognesi si esibiscono insieme raramente e quella di stasera sarà una nuova occasione. Dalla, in look Armani, sarà elegantissimo, così come Sabrina Ferilli, «star, principessa e serva» (secondo la definizione di Dalla), impegnata anche a bloccare una fastidiosa influenza. Nella prima di domani ci saranno anche Fiorello, Zucchero, Massimo Ghini, Natalie Imbruglia e Kabir Bedhi.
Alla vigilia del programma, il Codacons ha chiesto all`AutoritĂ per le garanzie nelle Telecomunicazioni di bloccare lo spot della «Bella e la Bestia», definito «diseducativo e pericoloso». L`osservatorio per la qualitĂ dei programmi tv del Codacons ha ricevuto – secondo quanto riferisce l`ufficio stampa dell`associazione – le proteste di molti telespettatori critici nello spot «che mostra una serie di trasgressioni che restano impunite, inducendo ad emulare i comportamenti dei protagonisti in termini di guida distratta o pericolosa». Nessun commento a proposito arriva dalla societĂ che produce il programma, la Bibi Ballandi.
E alla vigilia dei suoi 60 anni, Lucio Dalla si «scopre» anche scrittore: «Bella la vita» (edito da Rizzoli), è ufficialmente il suo primo libro di narrativa. In realtĂ Dalla ha sempre scritto: non solo testi di canzoni, ma anche storie ricche di trame e personaggi curiosi e sorprendenti. Una delle storie di «Bella la vita» è dedicata a Josef O, un autentico gitano scoperto da Dalla, che lo ha voluto come voce solista nel brano «Zingaro» contenuto in «Luna Matana». «Durante la registrazione, mentre cantavo, Joseph mi ha dato piĂą consigli di tutti i maestri che ho avuto nella vita – ha spiegato il cantante -. Josef O non invidia nulla di quello che ho e di quello che sono nella vita. Ritiene che sostanzialmente io sia stato molto fortunto. Insomma non scambierebbe neanche una scarpa da tennis con me».
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- OSSERVATORIO TV