Calo record per luce (-8%) e gas (-5,7%)
-
fonte:
- Il Messaggero
`dal primo aprile scattano i ribassi delle bollette: la famiglia tipo risparmierĂ in un anno oltre 100 euro `le riduzioni del secondo trimestre dovute ai minori costi di approvvigionamento della materia prima
TARIFFE ROMA In arrivo una riduzione delle tariffe di luce e gas. Dal primo aprile – secondo quanto comunica l’ AutoritĂ per l’ Energia – le bollette saranno piĂą leggere: dell’ 8% per quanto riguarda la luce, del 5,7% quelle del gas. Per l’ elettricitĂ si tratta di un calo record. Le riduzioni sono determinate dal calo delle quotazioni sui mercati all’ ingrosso. In particolare per la corrente elettrica si registra un calo del 9,1% dei costi di approvvigionamento e un aumento dell’ 1,1% degli oneri di sistema (di qui il -8% totale); per il gas calano sia i costi di approvvigionamento (-4,2% sulla spesa per il cliente tipo), sia la componente relativa al servizio di trasporto (-1,3%), che quella a copertura dei costi delle attivitĂ connesse all’ approvvigionamento all’ ingrosso (-0,2%). Con la primavera quindi arrivano buone notizie per gli utenti. I risparmi annui (dal primo aprile 2018 al primo aprile del 2019) per una famiglia-tipo, secondo i calcoli dell’ Unione nazionale Consumatori, saranno pari a 105,5 euro (44,5 euro per la luce, 61 per il gas). Le riduzioni, comunque, compensano le stangate dei mesi scorsi che hanno portato – come evidenzia la stessa AutoritĂ – a far pagare alla famiglia-tipo 28 euro in piĂą per la luce e 13 per il gas. Secondo il Codacons (altra associazione dei consumatori) però, il sollievo per il calo del costo dell’ approvvigionamento della materia prima, sarĂ percepito poco nelle tasche degli italiani. «Alla riduzione delle tariffe di luce e gas fa da contraltare un pesante rincaro della tassazione» denuncia l’ associazione. Ecco la spiegazione: «Per lelettricitĂ , a partire dall’ 1° aprile 2018 la tassazione raggiunge il 35,78% di ogni singola bolletta, con gli oneri di sistema che volano al 22,44%. Va ancora peggio per il gas, per il quale gli italiani pagano il 42,5% di imposte e oneri su ogni singola bolletta. Questo significa – dice il Codacons – che su base annua ogni singola famiglia paga quasi 191 euro di tasse e oneri sulla bolletta della luce e ben 443 euro di imposte per il gas. Una tassazione inconcepibile». Anche la Federconsumatori, pur apprezzando i cali in arrivo, punta il dito sugli oneri di sistema: «Si tratta di vere e proprie tasse occulte che si annidano all’ interno delle bollette. Nonostante le nostre instancabili denunce, i cittadini continuano a pagare i famigerati oneri di sistema per la dismissione delle centrali nucleari, per le agevolazioni alle imprese energivore, per i regimi tariffari speciali a favore delle ferrovie, per gli incentivi alle fronti rinnovabili». Gi.Fr. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- ENERGIA