CAF CODACONS: SE IL GOVERNO TOGLIE, IL CODACONS DA’ (GRATIS)!
SE IL GOVERNO TOGLIE,
IL CODACONS DA’!
(GRATIS PER IL MODELLO 730 E I SERVIZI SOTTO INDICATI)
Nasce il Centro di Assistenza Fiscale del CODACONS…
… ovviamente a misura di cittadino e A COSTO ZERO
(per il 730 e gli altri servizi sotto indicati!)
Ogni utente è, prima ancora che
consumatore, un contribuente (lo sappiamo bene!) e come tale ha bisogno di un
centro servizi che lo aiuti materialmente, e quanto più a basso costo, a
barcamenarsi tra le numerose incombenza burocratiche: Modello Unico,
Modello730, Isee, Iseu e simili.
Dopo anni al fianco dei cittadini,
nelle piccole battaglie quotidiane contro gli abusi e nelle rivoluzionarie
azioni giudiziarie collettive, il CODACONS ha deciso di fornire tutti i servizi
essenziali di assistenza fiscale in prima persona senza far spendere neanche
una lira agli utenti.
Il
governo, come al solito d’altronde, vi mette le mani in tasca e noi ci mettiamo
la faccia
La scelta di affacciarci, proprio
oggi, in questo settore non è ovviamente casuale: il governo Monti, senza
entrare nel merito di valutazioni già sviluppate in altri contesti, sta
infliggendo un duro colpo ai nostri risparmi e mai come in questo periodo
storico è necessario “avere i conti in regola”. Ognuno di noi, perciò, farebbe
meglio ad avvalersi dell’ausilio di personale qualificato. Da questa
riflessione l’Associazione ha tratto spunto per una nuova sfida che prende le
mosse, solo ed esclusivamente, dall’impegno pluridecennale al fianco degli
utenti.
“Tra” i cittadini non più
solo al loro fianco, come abbiamo fatto fin ora
Per gli associati un’occasione in più
per avvalersi dei nostri professionisti e testarne ancora una volta (se ce ne
fosse davvero bisogno) la serietà, per chi si avvicina per la prima volta la
possibilità di avere in regalo la tessera della prima Associazione italiana dei
consumatori ed imparare a conoscerci.
ASSISTENZA
GRATUITA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO730 (IL DOCUMENTO REDDITUALE Più DIFFUSO)
Ecco tre buoni motivi per avvalerti
del nostro Centro:
1.
L’attività
di assistenza fiscale è completamente gratuita basta solo destinare al CODACONS il 5×1000 oltre che per i soci aggregati dell’Associazione;
2.
Garantiamo
assoluta riservatezza sui dati personali che vengono trattati
3. Presentando
la dichiarazione Modello730 al nostro CAF ottieni il rimborso dell’imposta e/o
contributi versati in più sulla retribuzione di Luglio.
Se non è abbastanza saranno i nostri
molteplici servizi ad avvicinare i contribuenti al nostro Centro, oltre alla
predisposizione dei Modello730 (per lavoratori dipendenti o pensionati),
infatti, possiamo provvedere alla compilazione di UNICO, ISEE, RED e ogni altra necessità fiscale di sorta.
Servizi
e costi
– Modello730.
Assistenza alla compilazione e trasferimento gratuiti;
– IMU, F24 e Modello Unico.
Assistenza alla compilazione e trasferimento sottoscrivendo la tessera
da socio aggregato dell’Associazione al costo di 10 euro.
– ISEE, ISEEU, RED, DETRAZIONI.
Compilazione, assistenza e trasferimento tutto rigorosamente gratuito.
Non sai se puoi fare la tua
dichiarazione tramite il comune Modello730? La risposta è affermativa se sei:
·
Lavoratore
dipendente o pensionato
· Se
percepisci indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente ( quali il
trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc..)
· Se
sei socio di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di
prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
· Se
sei un sacerdote della Chiesa cattolica o giudice costituzionale, parlamentare
nazionale o titolare di cariche pubbliche elettive (consigliere regionale,
provinciale, comunale ecc..)
·
E
sei soggetto impegnato in lavori socialmente utili
· Se
sei un lavoratore con contratto di lavoro a tempo determinato per periodo
inferiore all’anno puoi presentare il Mod. 730 al CAF solo se il rapporto di
lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio e conosci i dati del
sostituto che dovrà effettuare il conguaglio
·
Se
appartieni al personale della scuola con contratto di lavoro a tempo
determinato che duri almeno dal mese di settembre al mese di giugno dell’anno
successivo
· Se
possiedi soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art. 50,
c.1, lett. C-bis del tuir) almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio e
conosci i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio
· Se
sei produttore agricolo esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei
sostituti d’imposta (Mod. 770 semplificato e ordinario), IRAP e IVA
Per la compilazione della tua
dichiarazione MOD.730, ovviamente, abbiamo bisogno della dichiarazione dei
redditi mod.730 o UNICO (ex 740) presentata nell’anno precedente e del codice
fiscale del coniuge e di tutti i familiari a carico (anche se maggiorenni).
Oltre alle certificazioni reddituali dell’anno relative a: redditi di lavoro
dipendente, collaborazioni coordinate continuative, lavori a progetto (CUD),
redditi di pensione italiane (CUD) o estere, redditi di cassa integrazione,
disoccupazione, mobilità, infortunio, maternità, redditi percepiti da
fallimenti, borse di studio, assegno TBC, redditi percepiti da privati (es.
collaboratori domestici), redditi diversi assoggettati a ritenuta d’acconto
(es. collaborazioni occasionali, diritti d’autore), redditi di capitale quali
utili da partecipazioni (Mod. CUPE) e redditi assoggettati a tassazione
separata. Devi anche erudirci in merito all’esistenza di avvenuto rogito o atto
di successione di immobili acquistati, venduti o ereditati con tutti i relativi
dati catastali; all’ultima dichiarazione ICI; alle ricevute di versamento ICI
dell’anno precedente fabbricati e
terreni (bollettini o delega F24) e all’importo del canone d’affitto per tutti
i fabbricati locali. Oltre ad acconti ed eccedenze da precedente dichiarazione
(come acconti Mod. F24, se versati direttamente, o Mod. CUD, se presentato
Mod.730 anno precedente, ed eccedenze Mod. UNICO anno precedente o Mod.CUD, se
presentato Mod.730 anno precedente.
Per saperne di più e conoscere la
documentazione necessaria ai nostri consulenti per fornire un’adeguata
assistenza scrivete ad caf@codacons.info chiamate il numero unico
nazionale CODACONS 892.007 (CLICCA QUI per il dettaglio dei costi del servizio)
Il
5 X 1000 al CODACONS!!!
ISCRIZIONE
GRATIS AL CODACONS PER UN ANNO A SPESE DELLO STATO!!!!!
VUOI AIUTARE IL CODACONS SENZA SPENDERE UN EURO?
VUOI FAR TRASFERIRE DALLO STATO AL CODACONS UN PICCOLO CONTRIBUTO?
VERSA IL 5 PER MILLE CON LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI MANDACI COPIA
E AVRAI LA NOSTRA TESSERA GRATIS DI SOCIO AGGREGATO PER UN ANNO!!
CHE COS’E’ IL 5 X 1000
La norma relativa al 5 per mille, contenuta nel DL 273/05 successivo alla Legge
Finanziaria, è diventata operativa con la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale n.22 del 27 gennaio 2006.
In base al decreto, il 5 per mille delle imposte dovute allo Stato può essere
destinato, a scelta del contribuente, a favore di:
·
Onlus, ONG e cooperative sociali, associazioni di
promozione sociale, associazioni e fondazioni riconosciute
·
enti di ricerca scientifica e universitaria
·
enti di ricerca sanitaria
·
attività di assistenza sociale promossa dal
proprio Comune di residenza
La scelta del 5 per mille si aggiunge all’opzione del classico 8 per
mille destinato allo Stato, alla Chiesa Cattolica e ad altre confessioni
religiose che hanno raggiunto un’intesa con lo Stato Italiano.
Quest’anno ogni contribuente che compila il 730, l’Unico o il CUD può scegliere
di destinare a una Organizzazione Onlus come il CODACONS il 5 x 1000, che
altrimenti andrebbe allo Stato.
Non è una tassa aggiuntiva, né un sostituto dell’ 8 x 1000, ma semplicemente un
modo scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse.
Donando il 5×1000 al Codacons aiuterai anche l’associazione Mary
Poppins che fornisce un servizio volontario e gratuito ai
bambini ammalati di cancro e ricoverati nel reparto di Oncologia Pediatrica del
Policlinico Umberto I di Roma.
COME DEVOLVERE IL 5 X 1000 AL CODACONS? Istruzioni per l’uso..
Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), trovi un riquadro
ad hoc per il 5 x 1000, a questo punto:
1. Firma nel
quadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle
associazioni di promozione sociale, ecc.”
2. Riporta
sotto la tua firma il codice fiscale del CODACONS: 97102780588
3. Il
professionista o il contribuente deve inviare in busta o via e-mail la parte
del modello – solo quella parte – che comprende la scelta del Codacons per il
versamento del 5 per mille e le generalità del contribuente, possibilmente con
un numero telefonico, al Codacons e in particolare all’indirizzo di posta CODACONS –
Viale Mazzini, 73 – 00195 Roma e/o all’indirizzo e-mail ufficiolegale@codacons.org.
N.B. Senza la trasmissione di questi riferimenti non ci è
possibile inviare tessera
4. Il
professionsita o il contribuente sono a conoscenza che con la forma della
indicazione CODACONS come associazione cui devolvere il 5 per mille chiede di
essere iscritto alla associazione come socio aggregato
5. Il
nominativo del contribuente verrà quindi inserito negli elenchi degli iscritti
Codacons e sarà gestito con le regole visibili nello statuto
dell’associazione (consultabile nella pagina del sito ‘Chi siamo’ all’apposita voce
statuto), regole che il contribuente con la forma del modulo dichiara di
conoscere ed accettare.
DOMANDE FREQUENTI SUL 5 X 1000
· Il 5 x
1000 dell’IRPEF è un costo aggiuntivo per il contribuente?
· No. Se il
contribuente non firma nell’apposito riquadro del 5 x 1000, questo rimane allo
Stato. Firmando uno dei quattro riquadri presenti nei moduli per la
dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale dell’associazione
prescelta invece il contribuente sceglie a chi destinare questa quota.
· Il 5 x
1000 sostituisce l’8 x 1000?
· La scelta
di destinare il 5 x 1000 e l’8 x 1000 non sono in alcun modo alternative fra loro;
si possono scegliere indipendentemente l’una dall’altra.
· Cosa devo
fare per donare il mio 5 x 1000 al CODACONS?
· E’
semplicissimo: basta firmare nel riquadro di pertinenza delle onlus, (il primo
in alto a sinistra intitolato “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni
non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale,
delle associazioni e fondazioni”) e specificare il codice fiscale del CODACONS
(97102780588) nello spazio sotto la firma
· Che
succede se firmo soltanto senza indicare il codice fiscale?
· Se non
viene indicato il codice fiscale le somme saranno ripartite in modo
proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni
appartenenti alla stessa categoria.
· Dove posso
avere tutte le informazioni sulla normativa che regola il 5 x 1000?
·
Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate
all’indirizzo www.agenziaentrate.it
- Sezioni:
- Codacons in azione
- Aree Tematiche:
- COME DIFENDERSI
- VARIE
- Tags: 5 per 1000, 5 x 1000, 730, caf, cud, dichiarazione dei redditi, unico