Buche nelle strade, incidenti e proteste
-
fonte:
- Corriere della Sera
I Consumatori: fate causa al Comune
Un docente del Politecnico: asfalto cittadino al collasso a causa dei mezzi pesanti
L`asfalto in città è “al collasso“. La manutenzione del manto stradale “è piĂą un maquillage che un intervento strutturale“. è bastata l`ondata di maltempo a “peggiorare la situazione “. Anche di molto. Le gomme si squarciano sui masselli rialzati. I motociclisti cadono sul pavĂ© sconnesso. E gli incidenti aumentano. “Stavo tornando dallo stadio dopo la partita – racconta un tifoso milanista -. Sapevo che in quel tratto di via Domodossola l`asfalto è sconnesso. Andavo piano. Non è bastato, perchĂ© ho squarciato il pneumatico “. Testimonianze come queste sono all`ordine del giorno. Al Codacons, ogni volta che piove, arrivano centinaia di segnalazioni. Le denunce fioccano, così come le pendenze al giudice di pace. “Il Comune cerca di arginare il fenomeno – hanno raccontato all`associazione dei consumatori -. è importante chiamare la polizia locale, quando ci si trova coinvolti in un incidente o in un episodio analogo. I vigili fotografano e misurano la buca“. Poi bisogna mandare “raccomandata con ricevuta di ritorno l`ammontare dei danni. Se ritardano nel rispondere, non esitate: andate dal giudice di pace “ Così non ci sono scuse per non pagare il rimborso “dovuto ai cittadini“. “Se il danno è minore di 516 euro ci si può presentare anche senza assistenza legale“. Ogni anno Palazzo Marino dedica oltre 10 milioni di euro alla manutenzione. Un investimento per 14 milioni di metri quadrati di pavimentazione. In inverno, però, la situazione diventa drammatica: le basse temperature richiedono l`utilizzo del sale sulle strade come agente antigelo. Però spacca completamente l`asfalto. Appena piove si formano le voragini. E le emergenze spuntano dovunque. Questi interventi, però, prevedono solo il “riempimento della buca“. Vista la situazione bisognerebbe “pensare a dei progetti a lungo termine. PerchĂ© così non si risolve nulla“. Maurizio Crispino, professore al Politecnico, ha spiegato che il manto stradale “è al collasso. A causa dei mezzi pesanti. Certo, oltre a maggiori agli investimenti, anche i cittadini devono abituarsi ad avere i cantieri sotto casa. Altrimenti la situazione non cambierĂ mai“. Anzi ogni anno “ci sarĂ sempre la stessa buca“. E visto che il traffico in centro è diminuito grazie all`Ecopass “bisognerebbe approfittarne“. Via Moscova, a causa della pioggia, si è riempita di buche Via Vivaio Davanti all`Istituto dei Ciechi una voragine ha messo in crisi automobilisti e centauri Voragine Pozza in via Mozart
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- VARIE