Borse e accessori in cima alle brame
-
fonte:
- Gazzetta del Sud
È tempo di rifare il guardaroba. Approfittando degli sconti e tamponando l’emergenza del grande freddo per il quale servono capi caldi, nuovi, confortevoli ma anche accessori (sciarpe, cappelli, guanti) per difendersi a dovere dal gelo. Quali sono le tendenze, le mode, i desideri che spingeranno gli acquisti per questa nuova tornata di shopping natalizio del 2021? Le ricerche di commercio svelano quali sono gli obiettivi degli uomini e delle donne.E i negozianti sono abili a moltiplicare le offerte che vanno in questa direzione così come le idee regalo: il periodo degli sconti arriverà il 2 gennaio 2022 ma già offerte particolari, tessere club e occasioni propizie si moltiplicano. Abbigliamento e calzature e tutti i prodotti di cuoio si confermano tra i doni più acquistati in questo periodo. Secondo le associazioni dei commercianti ben il 65% delle famiglie si lancerà in questo campo per i regali di Natale. Si punterà sugli abiti griffati e sugli accessori, sulle scarpe made in Italy. Una ricerca racconta anche le abitudini internazionali d’acquisto in questo periodo dell’anno. Cosa vorrebbe Lei e cosa invece compra Lui, chi parte prima e chi non può fare a meno di ridursi all’ultimo secondo per i regali di Natale. I dati provenienti da un’analisi comparata tra Paesi (con un focus su Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone) riservano qualche sorpresa. Intanto in tutti i Paesi i colori più amati sono in assoluto quelli più eleganti come il nero e il blu scuro. Spicca poi in Italia, Germania, Giappone e Stati Uniti il grigio, mentre per francesi e britannici fa capolino come terza scelta il bianco.I prodotti più comprati in assoluto sono poi le calzature che si confermano una delle categorie più vendute a livello internazionale. Tra queste le donne scelgono in particolare ankle boots e décolletés, una passione che gli uomini hanno in qualche modo intercettato, privilegiando esattamente questi due modelli femminili nei loro acquisti per Lei. Si azzardano poi scegliendo anche le sneakers che – ad eccezione delle italiane – non rientrano nell’immaginario femminile delle calzature regalo. La donna dal canto suo non teme di sbagliare e azzarda comprando per lui capi di abbigliamento. In Italia, Germania e Giappone si predilige un look tradizionale, con pullover e camicia, mentre in Francia e Stati Uniti si opta per t-shirt dallo stile casual. Italiane, francesi e tedesche completano l’outfit del proprio lui con borse da lavoro, per farlo risultare perfetto anche in ufficio; le inglesi, invece, osano di più scegliendo cappelli, orologi, bracciali e gemelli. Se lei cerca di forgiare il suo uomo nel look, lui sembra invece voler giocare su un terreno più sicuro evitando l’abbigliamento – noto per l’alto indice di rischio – a favore di categorie ben più sicure come accessori e gioielli. In Italia e in Gran Bretagna le donne riceveranno probabilmente borse a mano, negli Stati Uniti accessori tech, eleganti stole per le francesi e cinture per le tedesche.E infine, secondo il Codacons, il caro-prezzi rivoluziona le abitudini degli italiani alle prese con i regali di Natale, modificando la classifica dei prodotti più regalati durante le feste. Lo afferma l’alfiere dei consumatori, che ha realizzato una indagine per capire quali siano quest’anno i doni più gettonati destinati a parenti e amici. Al primo posto della «top ten» dei regali di Natale che finiranno sotto l’albero si piazza proprio la voce «abbigliamento e accessori moda», prodotti che rappresentano per gli italiani un dono soprattutto utile da regalare alle persone care.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
-
Tags: abbigliamento, Natale, regali