Boom di famiglie indigenti Codacons lancia l’ allarme
- fonte:
- Messaggero Veneto
di Cristian Rigo Prima perdono il lavoro poi cominciano un lento calvario fatto di bollette non pagate, debiti, pignoramenti e alla fine, disperati, si ritrovano a vivere in condizioni di indigenza che li costringono a chiedere aiuto alle parrocchie, alle mense dei frati e anche alle associazioni dei consumatori. Negli ultimi tempi, le richieste al Codacons si sono moltiplicate. «Stiamo seguendo decine e decine di casi – dice il presidente regionale del sodalizio, Vitto Claut -, persone che non sanno più dove andare a sbattere la testa e si ritrovano in situazioni economiche e di salute precarie dopo aver bussato a tante porte senza fortuna». Le strutture che dovrebbero garantire assistenza, secondo il Codacons, non riescono più a gestire quella che ormai è diventata una vera e propria emergenza. Due in particolare le famiglie che i volontari dell’ associazione stanno seguendo in questi giorni e per le quali chiedono alle istituzioni di intervenire al più presto. «Se non fosse per la generosità di don Tarcisio (il parroco che accoglie i bisognosi nella parrocchia di San Pio X, ndr) – spiega il volontario del Codacons, Pierluigi Chiarla – una famiglia udinese con sei figli non avrebbe nemmeno da mangiare. Le difficoltà sono iniziate quando il marito, di 51 anni, si è ammalato e ha perso il lavoro che aveva come operaio edile. Con il solo stipendio delle moglie, dipendente della sanità di 48 anni, non riescono a far quadrare i conti anche perché il figlio più piccolo soffre di una grave patologia e anche ai genitori è stata riconosciuta una parziale invalidità. Al momento vivono in un appartamento dell’ Ater senza luce e sono costretti a farsi tenere le medicine nel frigo dei vicini. In più – aggiunge – sulla famiglia incombe anche uno sfratto poiché negli ultimi tempi non ha potuto pagare i canoni di locazione. Cosa accadrà quando saranno costretti a lasciare anche l’ alloggio?». Un altro caso particolarmente grave che viene seguito dal Codacons è quello di un pensionato di 70 anni con difficoltà a deambulare che è rimasto senza casa. «Gli hanno pignorato l’ appartamento mentre era ricoverato in ospedale – assicura Chiarla -. Per alcuni giorni l’ anziano, ex commerciante in pensione che era residente a Faedis, è stato costretto a chiedere ospitalità a don Tarcisio, ma da ieri non abbiamo più sue notizie e siamo preoccupati». Per questo motivo il Codacons sta pensando anche di organizzare un sit-in di protesta davanti ai servizi sociali del Comune di Udine. ©RIPRODUZIONE RISERVATA.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: assistenza, bollette, indigenze, pignoramenti, volontari