22 Marzo 2020

Banche, gli anticipi dei ristori nella trappola dei controlli fiscali

VENEZIA Fondo indennizzo risparmiatori, l’ ostacolo delle verifiche fiscali sulla strada del pagamento rapido degli anticipi. Fatto il decreto che li rende possibili, si crea un nuovo nodo da risolvere per sperare di veder arrivare l’ anticipo del 40% degli indennizzi nelle tasche dei soci azzerati delle banche popolari. O meglio, piĂą che un nuovo ostacolo, rientra dalla finestra quello vecchio che si era cercato di cacciare dalla porta proprio facendo il decreto. Così mentre le domande di indennizzo giĂ  complete depositate alla Consap per via telematica hanno raggiunto le 75 mila (fin qui nella progressione quelle riferibili a Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono circa la metĂ ), in ballo ci sono i controlli dell’ Agenzia delle entrate sulla correttezza delle dichiarazioni fiscali rese. Quelle che attestano come il socio azzerato delle banche finite in liquidazione non superi i 35 mila euro di reddito 2018 o i centomila di patrimonio, per accedere al canale semplificato di rimborso del 30% sul valore dele azioni, per massimi centomila euro. Se il fisco non dĂ  il disco verde, la commissione dei nove chiamata a vagliare le domande e la segreteria tecnica Consap non possono deliberare e far scattare il pagamento dell’ anticipo riconosciuto. Oltre alla difficoltĂ  di recuperare le somme nel caso in cui le dichiarazioni rese risultassero false, il rischio per la societĂ  del Tesoro che gestisce la partita rimborsi è di incorrere nel danno erariale di fronte al pagamento di indennizzi non dovuti. Come si ricorderĂ , proprio per il timore dei lunghi tempi necessari per le verifiche dell’ Agenzia delle entrate i comitati avevano chiesto l’ anticipo. Alla fine inserito nel decreto Cura Italia, anche di fronte alla proroga al 18 giugno per i termini di presentazione delle domande, che introduce la possibilitĂ  di un anticipo «nel limite massimo del 40%, dell’ importo deliberato dalla commissione tecnica a seguito dell’ esame istruttorio». Formulazione che di suo non pare però risolvere la questione posta da Consap, se non nell’ anticipare l’ inizio dei controlli dell’ Agenzia delle entrate per chi abbia giĂ  chiuso la domanda. «Il problema posto da Consap per procedere con gli anticipi era di vedersi sollevata dalla responsabilitĂ  erariale sui pagamenti. Per questo avevamo sollecitato un intervento normativo – spiega Rodolfo Bettiol, l’ avvocato vicino all’ associazione Ezzelino -. Ma il decreto non lo stabilisce espressamente». Ma così, dovendo attendere l’ Agenzia delle entrate, i tempi per liquidare gli anticipi rischiano di allungarsi: «Andiamo all’ anno prossimo – aggiunge Bettiol -. Anche perchĂ© le prime indicazioni davano la partenza dei controlli dell’ Agenzia non prima di giugno. Ora la soluzione non può che passare per un emendamento nella conversione del decreto». E non manca chi torna alla carica con soluzioni alternative. «Messa così, si rischia di aver creato l’ anticipo del nulla, dando solo un’ ulteriore illusione alla gente», sostiene Franco Conte, leader veneto del Codacons. Che ha giĂ  inviato ai parlamentari gli emendamenti all’ articolo del decreto per modificare l’ anticipo. «Accettato che prima del riparto si possa procedere con un anticipo, facciamo che questo si trasformi nella possibilitĂ  di liquidare la totalitĂ , fino a 50 mila euro dell’ indennizzo, subito dopo lo scadere del termine per presentare le domande. Con un anticipo versato dalla banca dov’ è l’ Iban a cui Consap dovrĂ  poi versare i soldi. Così sarebbe soddisfatto integralmente l’ 80% degli aventi diritto».
federico nicoletti

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox