AUTOSTRADE: 3 PROPOSTE DALL?INCONTRO TRA INTESACONSUMATORI E AUTOSTRADE DEI PARCHI
Si è tenuto oggi a Roma l?incontro tra Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) e Autostrade dei Parchi.
Intesaconsumatori ha proposto alla societĂ autostradale una serie di misure per aumentare la sicurezza stradale, contenere le tariffe dei pedaggi e risolvere le controversie con gli utenti, che possono essere sintetizzate in tre punti:
1) tavolo di confronto tra Autostrade dei Parchi, consumatori e Regioni Lazio e Abruzzo per arrivare ad una rimodulazione delle tariffe che consenta, a paritĂ di introiti, di alleviare il peso eccessivo che l?ultimo aumento dei prezzi dei pedaggi ha avuto sui pendolari e su chi, per motivi di lavoro, usa abitualmente le tratte gestite dalla societĂ . In attesa della realizzazione di tale tavolo le associazioni di Intesaconsumatori si sono riservate di intervenire nei ricorsi pendenti proposti contro gli aumenti dalle Regioni Lazio e Abruzzo;
2) tavolo tecnico per la sicurezza stradale, finalizzato a verificare se i controlli periodici sulle tratte in gestione e gli interventi in caso di neve o maltempo siano efficaci e funzionali. A tale tavolo potranno partecipare anche gli utenti attraverso segnalazioni di disservizi o eventuali carenze di interventi e assistenza nei casi di emergenza;
3) una camera arbitrale di conciliazione, per la risoluzione delle piccole controversie tra la societĂ e gli utenti, e per la raccolta di segnalazioni, proteste e reclami.
Autostrade dei Parchi si è riservata di rispondere entro 10 giorni alle proposte avanzate oggi da Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori). Le associazioni, da parte loro, hanno preso atto dei positivi risultati relativi alla diminuzione di incidenti e all?aumento degli interventi di manutenzione, seppur non pienamente soddisfacenti su alcune tratte.

-
Sezioni:
- Comunicati stampa
-
Aree Tematiche:
- VIAGGI & TURISMO