ANSA-FOCUS/ BENZINA: VERDE SCHIZZA A 1,44 EURO, MASSIMO MAGGIO
- fonte:
- Ansa
(ANSA) – ROMA, 3 DIC – Non si arrestano i rincari per i
prezzi dei carburanti. La benzina è salita fino a 1,44 euro al
litro, toccando una soglia che non raggiungeva da maggio scorso.
Rialzi di fronte ai quali Roberto Sambuco, Garante per la
sorveglianza dei prezzi, ha deciso di scendere in campo,
avviando una serie di colloqui sulla riforma del settore che
ancora stenta a vedere la luce.
Dopo la mossa di ieri di Eni, Esso e Tamoil, oggi Quotidiano
energia rileva aumenti per Ip (+3 centesimi sulla benzina e +2
sul diesel), Q8 (rispettivamente +2 e +1,5 centesimi), di nuovo
Tamoil (+1 centesimo su entrambi i prodotti), TotalErg (+1,5
centesimi sia sulla benzina che sul diesel) e Shell (+1
centesimo per entrambi). Nel dettaglio, la media nazionale dei
prezzi praticati della benzina (in modalità servito) è
arrivata così ad una forbice compresa tra l’1,424 euro al litro
registrato negli impianti Esso all’1,440 della Tamoil, livello
mai toccato da metà maggio.
E i rincari potrebbero non esaurirsi qui. Complice l’ondata
di gelo in Nord Europa, il Brent si è spinto oltre i 91 dollari
al barile. Secondo l’Osservatorio prezzi della
Figisc-Confcommercio nei prossimi giorni potrebbero così
verificarsi ancora aumenti. "Purtroppo, – spiega il presidente
della Federazione dei gestori, Luca Squeri – oltre al trend
rialzista del greggio, il mercato dei prodotti finiti è in
ulteriore tensione rispetto agli aumenti già maturati".
Quindi, "sulla base delle chiusure del mercato internazionale
dei prodotti lavorati di giovedì 2 dicembre, i prezzi nei
prossimi giorni dovrebbero aumentare di circa 1 centesimo al
litro".
Gli ulteriori ritocchi all’insù, denuncia il Codacons,
arriveranno proprio in coincidenza con l’8 dicembre, ponte
dell’Immacolata sul quale si abbatterà "una stangata" di
circa 25 milioni di euro in più rispetto allo scorso anno per
tutti coloro che decideranno di spostarsi.
In attesa della riforma del settore, che continua a slittare
nonostante i tempi stretti indicati dal sottosegretario allo
Sviluppo economico, Stefano Saglia, per il mancato accordo tra
gestori e compagnie, Mr Prezzi ha deciso di vederci chiaro,
avviando una serie di incontri. A partire dalla prossima
settimana, Sambuco incontrerà tutte le categorie interessate,
avviando una consultazione proprio per riuscire ad attuare la
riforma della rete e ridurre il differenziale di prezzo tra
Italia e Europa. (ANSA).
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA