11 Settembre 2013

>>>ANSA/ Mps: accetta la sfida di Almunia, ‘salveremo la banca’

>>>ANSA/ Mps: accetta la sfida di Almunia, ‘salveremo la banca’
Viola, piano difficile ma fattibile;Fisac in piazza contro tagli

(di Nicola Capodanno e Domenico Mugnaini) (ANSA) – MILANO, 11 SET – Il Montepaschi accetta la sfida: il piano di salvataggio ”è molto difficile ma fattibile”. Il vertice della banca senese e, in particolare, il Ceo Fabrizio Viola, vanno avanti col piano di ristrutturazione dettato dall’Antitrust europeo in sintonia col Ministero dell’economia. Un piano che tra i vari paletti imposti prevede una maxi-operazione in aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro, che se dovesse fallire costringerĂ  l’istituto ad essere nazionalizzato. Dopo quasi tre ore di consiglio d’amministrazione, quindi, è arrivata la risposta del board presieduto da Alessandro Profumo: Banca Monte dei Paschi è ”fiduciosa di portare a termine con successo l’elaborazione del nuovo piano e che lo stesso costituirĂ  in futuro un elemento di attrattivitĂ  nei confronti del mercato”. A rincarare la dose di ottimismo è stato poi Viola: ”Niente è impossibile, è molto difficile ma fattibile. Lavoriamo per farlo”. Adesso, quindi, le linee guida, oggi illustrate al Cda, saranno studiate nel dettaglio. Il tutto dovrĂ  essere pronto per il 24 settembre, giorno in cui è convocato il consiglio chiamato a deliberare il salvataggio e spedire il dossier a Bruxelles per il via libera definitivo. In particolare, la squadra guidata da Viola dovrĂ  definire l’entitĂ  del taglio costi – che dovrebbe avvenire attraverso un’ulteriore riduzione del personale – e le modalitĂ  per far dimagrire il portafoglio Titoli di stato e derivati che ormai vale quasi 40 miliardi di euro. A tutto questo si somma la ricapitalizzazione riservata per far entrare nuovi soci. ”Non mi preoccupo del risiko bancario, mi preoccupo di Mps”, ha detto Viola, a chi gli chiedeva un commento sulle ipotesi di una possibile riapertura del risiko bancario proprio partendo dal Monte. ”Lavoro perchĂ© il piano sia realizzato e di ciò che succede intorno non mi preoccupo”. Intanto, oggi, la Fisac è tornata in piazza per dire ‘no’ ai tagli. Una decisione presa in disaccordo con gli altri sindacati di categoria (Fabi, Fiba, Uilca e Ugl) che hanno preso le distanze dalla Cgil. ”Quello che chiediamo – ha detto Antonio Damiani, segretario Fisac di Siena, durante il presidio davanti alla sede in piazza Salimbeni – è riaprire le trattative, cosa assolutamente necessaria in un momento in cui il vecchio piano industriale è ormai superato”. Sullo sfondo infine il Codacons che non depone l’ascia di guerra e ha chiesto alle autoritĂ  competenti di accertare ”se il Ministero dell’economia e Mps abbiano diffuso informazioni omissive e fuorvianti al mercato” tra domenica e lunedì scorso, in merito all’accordo raggiunto tra la Commissione europea e il Governo italiano.(ANSA).

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox