>>>ANSA/ Aumentano luce e gas, ma nel 2015 risparmiati 60 euro
-
fonte:
- Ansa
(di Francesca Paggio) (ANSA) – ROMA, 29 SET – Il caldo record di luglio, ma anche la spada di Damocle degli oneri di sistema che nel 2016 potrebbero appesantire le bollette di altri 1,5-2 miliardi di euro. E così le tariffe dell’elettricitĂ , da giovedì primo ottobre, aumenteranno del 3,4%, mentre quelle del gas saliranno del 2,4%: la famiglia media, però, nel 2015 alla fine risparmierĂ 60 euro, grazie ai ribassi dei trimestri scorsi. E’ l’AutoritĂ per l’energia, nell’abituale aggiornamento tariffario, a stabilire i prezzi di luce e metano per il mercato vincolato, vale a dire per coloro che non hanno optato per le offerte commerciali sul mercato libero, cioè ancora la maggioranza degli italiani. Nel trimestre ottobre-dicembre il rincaro maggiore spetterĂ all’elettricitĂ , a causa di un fattore ereditato dal passato e di uno che si profila minaccioso per il prossimo anno. Il primo è l’aumento dei costi complessivi per l’approvvigionamento della “materia energia” che risente dei picchi di prezzo registrati sul mercato all’ingrosso nello scorso mese di luglio (+39% rispetto a giugno) a fronte di consumi di elettricitĂ eccezionalmente elevati per il caldo record. Per l’elettricitĂ , infatti, i prezzi vengono aggiornati anche sulla base dei costi effettivi sostenuti dall’Acquirente Unico per approvvigionarsi sul mercato all’ingrosso nell’anno in corso, ovvero, fino al momento dell’aggiornamento trimestrale, e delle stime dei costi previsti per i mesi successivi. Il secondo è l’esigenza di adeguare ancora al rialzo gli oneri di sistema, in particolare per sostenere i costi straordinari, che si aggirano tra 1,5 e 2 miliardi di euro, connessi alla fine del meccanismo di ritiro dei certificati verdi nel 2016 (in assenza di una specifica misura legislativa, giĂ invocata dall’AutoritĂ , che mitighi l’impatto del meccanismo con una sorta di ‘spalmatura’) e i costi per gli incentivi all’efficienza energetica. C’è preoccupazione, dunque, tra le associazioni dei consumatori, che parlano di “pessima notizia” e di aumenti “immotivati” e “incomprensibili”. Codacons, Unione nazionale consumatori, Adusbef e Federconsumatori, chiedono all’unisono una riduzione delle tasse sull’energia.(ANSA).
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ENERGIA
-
Tags: bollette, elettricitĂ , gas, tariffe, tasse