Allarme meteo scuole chiuse ma non c’ è stato alcun rischio
- fonte:
- La Sicilia
Scuole chiuse e università deserte ieri in città per prevenire i disagi provocati da un’ allerta meteo con allarme rosso. Ma le previsioni questa volta non ci hanno azzeccato. La pioggia è caduta alle 2 della notte e poi nulla più. Per fortuna nessuno si è fatto male. Per gli studenti una vacanza a sorpresa e per tanti genitori un giro vorticoso di telefonate per trovare a chi lasciare i figli più piccoli non da soli a casa. Così il sindaco Orlando: «E bene ricordare che vi sono delle procedure ben precise che il sindaco, quale autorità di Protezione civile, deve seguire quando viene fornito un bollettino con codice rosso, che il Dipartimento di protezione civile infatti classifica di “allarme”. Tale bollettino in modo esplicito invita a tenere conto del fatto che le condizioni meteorologiche locali possono avere variazioni “non prevedibili e talora repentine”, e quindi a “predisporre azioni di prevenzione”». Secondo Orlando «alla luce di tale allerta il sindaco, applicando un ovvio principio di prevenzione, ha deciso, come tanti altri sindaci in Sicilia, la chiusura delle scuole. Il sindaco ha il dovere, quando viene allertato in modo così chiaro ed autorevole, di agire per la tutela dei cittadini». Critico il Codacons: «Ci chiediamo ora chi risarcirà le famiglie per i disagi e per i danni materiali subiti». E per oggi l’ ultimo bollettino diffuso prevede un livello di attenzione Giallo per quanto riguarda il rischio idrogeologico. LEONE ZINGALES.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- AMBIENTE