20 Luglio 2006

Adesione superiore al 90% allo sciopero della categoria

In provincia di Pordenone tante le serrande abbassate
Lavoro invece per gli esercizi comunali e quelli di turno

Farmaci in vendita da settembre all`Ipercoop

Il decreto Bersani consente la sperimentazione nel centro commerciale di prossima apertura Da metĂ  settembre, i farmaci si potranno comprare anche all`Ipercoop di Viale Aquileia. Il nuovo centro pordenonese è uno di quelli selezionati da Farmacoop (controllata di coop Nordest, coop Adriatica e coop Lombardia) per iniziare la vendita sperimentale di farmaci da banco. All`interno dell`ipermercato ci sarĂ  un punto vendita (corner) gestita da farmacisti iscritti all`ordine. Nel 2007 – entro l`anno tutte le cooperative dovrebbero essere attrezzate per la vendita – si prevede anche l`introduzione di alcuni principi attivi a marchio Coop. Coop consumatori Nordest, titolare del centro commerciale che sarĂ  aperto a metĂ  settembre a Pordenone, aveva anticipato i contenuti del Decreto Bersani attraverso una raccolta di firme che chiedeva la liberalizzazione della vendita dei prodotti da banco all`interno degli ipermercati e attraverso l`impiego di personale specializzato. La petizione, che risale alla scorsa primavera, trova oggi rispondenza nel decreto Bersani che di fatto anticipa l`opportunitĂ  – che la grande distribuzione credeva di ottenere dopo un lungo iter legislativo – di dare il via alla vendita dei prodotti da banco giĂ  nei prossimi mesi. “Dopo il decreto, che è entrato in vigore a luglio – spiega la presidente di Farmacoop (controllata dalle principali cooperative tra cui la Nordest), Monica Pregreffi – attendiamo che la Camera licenzi il testo definitivo. Il fatto comunque che il decreto sia operativo ci permette di dare avvio al nostro piano che prevede tra l`altro, per l`autunno, una fase sperimentale di vendita nei negozi della coop Nordest. Pordenone è proprio uno dei centri scelti per questa prima fase“. Sperimentazione significa che fino alla fine dell`anno saranno venduti i farmaci da banco tradizionali in uno spazio ben delimitato e con personale specializzato. “Siamo contenti del fatto che si sia tenuto conto anche della necessitĂ  di non applicare sconti selvaggi e di affidare la vendita a dei professionisti“. Entro la fine dell`anno Farmacoop, che giĂ  gestisce 25 farmacie comunali in Italia per cui ha maturato una forte esperienza nel settore, punta ad estendere la vendita in tutti gli ipermercati di riferimento creando quindi 76 corner. “Il nostro piano di sviluppo – prosegue la presidente Pregreffi – è piĂą complesso e nel 2007 contempla anche l`entrata in produzione di alcuni dei principi attivi piĂą diffusi con marchio coop. Su quelli, infatti, potremo applicare gli sconti maggiori“. E se il decreto legge spiana la strada all`iniziativa privata, le resistenze sono ancora molte come dimostra anche lo sciopero di ieri. Dai dati forniti da Federfarma regionale emerge che il 90 per cento delle farmacie, anche in provincia di Pordenone, ha aderito allo sciopero indetto da Federfarma. Solo le comunali e quelle di turno hanno lavorato. E contro gli operatori che hanno scioperato si schiera il Codacons che invita i consumatori a segnalare all`associazione tutti gli esercizi che sono rimasti chiusi. Sempre sul fronte delle associazioni dei consumatori, ieri a Trieste anche le sigle pordenonesi (da Federconsumatori ad Adoc, da Cittadinanza attiva ad Adiconsum) hanno manifestato e raccolto firme a sostegno del decreto Bersani e di tutte le liberalizzazioni proposte, non solo quella della vendita di farmaci.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox