5 luglio SCIOPERO DEI CONSUMI
Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori diffondono una guida pratica per i cittadini che intendono aderire allo sciopero dei consumi indetto per venerdì 5 luglio.
ACQUISTI E SPESE CHE POSSONO ESSERE EVITATI (con conseguente risparmio)
- evitare di acquistare caffè, cappuccino, brioches al bar. Prepararsi la colazione comodamente a casa;
- evitare di ordinare al bar caffè o acqua minerale a domicilio dall?ufficio: portarsi da casa un termos con le bevande e una bottiglia grande di acqua;
- evitare di acquistare quotidiani all?edicola: ascoltare le notizie alla radio o in tv prima di uscire da casa o leggere i giornali sui rispettivi siti internet;
- utilizzare il telefono cellulare o quello fisso solo per le chiamate urgenti e indispensabili;
- portarsi il pranzo e la merenda direttamente da casa, senza acquistarlo fuori;
- evitare di prendere il taxi, utilizzare i mezzi pubblici;
- non acquistare gelati, birra, e altre bevande: per combattere la sete bere acqua di rubinetto;
- non spedire sms dal cellulare, utilizzare gli analoghi servizi internet;
- limitare l?utilizzo di internet alle attività strettamente necessarie;
- non acquistare sigarette e non fumare per un giorno, ne gioverà la vostra salute;
- non andare dal parrucchiere, shampoo e acconciatura possono essere fatti a casa con l?aiuto di un?amica;
- non effettuare operazioni in banca se non strettamente necessarie;
- se girando per negozi trovate un paio di scarpe, una maglietta o qualsiasi altro oggetto di vostro gradimento astenetevi dal comprarlo;
- non andare al cinema o a teatro: meglio vedersi un bel film alla tv o una videocassetta o dvd già acquistata;
- non andare a cena al ristorante: mangiare a casa e se si ha voglia di uscire fare una semplice passeggiata per le vie della città;
- non andare in discoteca o in pub: passate una serata in casa di amici, oppure in compagnia della famiglia e del partner;
- limitare al massimo durante il giorno l?uso di apparecchiature elettroniche (impianto hi-fi, televisore, luce, ecc.) e leggersi un buon libro.
ACQUISTI O SPESE CHE POSSONO ESSERE ANTICIPATI O RITARDATI
- se possibile mettere benzina all?automobile o allo scooter il giorno prima, o rimandare di 24 ore il pieno;
- acquistare il giorno prima i biglietti dell?autobus;
- beni essenziali come pane, acqua, latte e farmaci possono essere acquistati il 4 luglio, idem per i prodotti per neonati;
- lettere e raccomandate, se possibile, spedirle o il giorno prima o il giorno dopo.
Intanto durante l?incontro di oggi alla Commissione Finanze della Camera dei deputati e alla V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione), l?Intesa dei consumatori (di cui fanno parte Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) ha presentato una diffida all?Istat affinchè l?Istituto di statistica si presti ad un confronto con le 4 associazioni sulle modalità di rilevamento dei prezzi dei beni che costituiscono il paniere. Paniere già ampiamente contestato dall?Intesa e sul quale grava un ricorso al Tar Lazio presentato dal Codacons.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-
Sezioni:
- Comunicati stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
-
Tags: 5 luglio, adoc, Adusbef, codacons, Federconsumatori, intesa, Istat, sciopero dei consumi