SEI UN PICCOLO IMPRENDITORE CINEMATOGRAFICO E NON HAI AVUTO ACCESSO AL TAX CREDIT PER UNA PRODUZIONE DEL 2022? ISCRIVITI ALLA NOSTRA INIZIATIVA!
Il Tar del Lazio, con sentenza del 5 maggio 2023, ha dichiarato illegittima l’esclusione dei piccoli produttori cinematografici operanti nella forma di ditta individuale o società di persone dal beneficio fiscale del tax credit, decisa dal Ministero della Cultura con decreto n. 368 del 13.10.2022, applicabile anche alle domande relative a produzioni concluse nel medesimo anno. Se sei un piccolo imprenditore cinematografico, hai girato un film nel 2022 e non hai avuto accesso al tax credit in virtù del decreto richiamato, quindi, iscriviti all’azione del Codacons e ottieni il beneficio fiscale che ti è stato illegittimamente negato.
I FATTI
Con decreto interministeriale n. 368 del 13.10.2022 il Ministero della Cultura, modificando la normativa vigente, ha escluso le imprese individuali di produzione e le imprese costituite sotto forma di società di persone dalla possibilità di ottenere il tax credit previsto per le produzioni italiane cinematografiche e audiovisive, prevedendo quale requisito necessario per l’accesso al beneficio quello di “essere società di capitale aventi capitale sociale minimo interamente versato e patrimonio netto inferiore a quarantamila euro”.
Il Codacons, anche al fine di tutelare la posizione di una piccola impresa che si era rivolta all’associazione, impugnava tale decreto al Tar del Lazio, ritenendolo ingiustamente lesivo dei diritti delle imprese escluse, sia perché sottraeva all’applicazione del beneficio fiscale determinate categorie di imprese unicamente sulla base della forma giuridica adottata per svolgere l’attività, in contrasto con quanto previsto dalla legge 220/2016, sia perché si applicava anche alle imprese che avevano prodotto il proprio film prima della sua entrata in vigore, in particolare nel 2022.
Con sentenza n. 7624/2023 i Giudici amministrativi hanno dato ragione al Codacons, annullando il decreto n. 368/2022 nella parte in cui limita il diritto al tax credit (consistente nel credito di imposta pari al 40% del costo eleggibile di produzione che spetta ai produttori cinematografici per opere riconosciute di nazionalità italiana) alle imprese costituite nella forma di società di capitali, escludendo dall’agevolazione fiscale le imprese di produzione costituite come ditte individuali o società di persone.
A questo punto si apre la possibilità per le imprese cinematografiche operanti come ditte individuali o società di persone che hanno prodotto un film riconosciuto di nazionalità italiana nel 2022 e che non hanno avuto accesso al tax credit, per il quale i termini per presentare la domanda scadevano il 31 dicembre 2022, di chiedere il riconoscimento del beneficio fiscale o, in subordine, la riapertura dei termini per l’inoltro della domanda.
L’AZIONE CODACONS
Il Codacons, senza alcun costo, mette a disposizione di tutte le imprese cinematografiche operanti come ditte individuali o società di persone che hanno prodotto un film riconosciuto di nazionalità italiana nel 2022 e che non hanno avuto accesso al tax credit una valutazione gratuita della posizione, all’esito della quale, ove l’analisi di fattibilità sia positiva, potranno decidere di agire per il riconoscimento del beneficio fiscale.
PER ADERIRE
Dopo averci inviato i recapiti e le informazioni relative alla produzione cinematografica per la quale si richiede il tax credit indicate nel form da compilare, un consulente del Codacons ti contatterà illustrandoti i documenti che dovrai inviare in copia per l’analisi di fattibilità e i dettagli sull’azione.
In caso di analisi di fattibilità positiva potrai decidere se agire con il Codacons, alle condizioni che ti saranno comunicate, o con un legale di tua fiducia.
Per iscriverti e aderire all’azione clicca qui.
-
Sezioni:
- Azioni Collettive